La musica racconta storie, intreccia culture, supera i confini del tempo e dello spazio. Ma cosa accade quando il patrimonio musicale europeo rischia di perdersi o di restare inaccessibile?

Polifonia nasce per rispondere a questa sfida, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Il progetto punta a riscoprire e preservare la ricchezza musicale del passato, dalle antiche campane italiane alle influenze francesi nella musica tradizionale olandese, creando connessioni inaspettate tra epoche e tradizioni.

Abbiamo contribuito a rendere questo viaggio ancora più coinvolgente e accessibile, supportando Polifonia con strategie digitali innovative. Attraverso strumenti interattivi e un ecosistema digitale su misura, il progetto oggi offre a ricercatori, accademici e istituzioni culturali nuove modalità per esplorare, analizzare e valorizzare il patrimonio sonoro europeo.

Per il progetto Polifonia è stata sviluppata una strategia di comunicazione integrata per l’intero ciclo di 48 mesi, definendo un’identità visiva coerente e producendo tutti i materiali di comunicazione.

Abbiamo progettato e realizzato il sito web ufficiale, gestito i canali social e curato l’invio delle newsletter mensili per garantire un coinvolgimento costante del pubblico. Come attivazione speciale, abbiamo trasformato i risultati del progetto in un'installazione interattiva e immersiva, ospitata per un mese nella Sala della Musica del Comune di Bologna presso Sala Borsa.

Parallelamente, abbiamo monitorato i principali KPI di comunicazione, analizzando il traffico web, le interazioni social e le performance digitali, fornendo report trimestrali dettagliati per misurare i progressi e ottimizzare le strategie in corso.

 
 

 

Contattaci

Saremo felici di fissare una call per ascoltare le tue esigenze e trovare insieme le giuste soluzioni.

Vai alla pagina Contatti

Indietro
Indietro

Julius Meinl Italia

Avanti
Avanti

Let’sGOv!